Transforming cultures, transforming societies.
Ripensare l’immaginazione sociologica
Milano, 4-5 luglio 2019
Università Cattolica del Sacro Cuore
iscriviti al convegno tramite questo link
Il secondo convegno nazionale di SISCC intende mettere a fuoco la capacità della sociologia dei processi culturali e comunicativi di cogliere e interpretare i mutamenti sociali. Cioè di capire dove sta e dove sta andando la società contemporanea e come gli ecosistemi comunicativi sono strutturati e allo stesso tempo contribuiscono a strutturare l’esperienza sociale. Il richiamo alla famosa opera di C. Wright Mills segnala l’urgenza (la necessità) di analizzare criticamente questi cambiamenti e di immaginare forme di vita e relazioni sociali sostenibili e condivise. Pur nella complessità e contraddittorietà di molti processi sociali e culturali attuali.
Comitato Scientifico
Piermarco Aroldi, Sara Bentivegna, Lucia Boccacin, Giovanni Boccia Artieri, Donatella Bramanti, Elisabettà Carrà, Fausto Colombo, Maddalena Colombo, Chiara Giaccardi, Guido Gili, Emanuela Mora, Roberta Paltrinieri, Francesca Pasquali, Riccardo Prandini, Michele Sorice, Carlo Sorrentino
Scarica programma completo in formato pdf
Giovedì 4 luglio
Presentazione Convegno e saluti, ore 10.30
Franco Anelli (Magnifico Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore)
Sara Bentivegna (Vice presidente SISCC, Sapienza Università di Roma)
Fausto Colombo (Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo, Università Cattolica del Sacro Cuore)
Marco Lombardi (Direttore del Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore)
Keynote Speech, ore 11.00
Time and generations
Göran Bolin (Södertön University, Sweden)
Introduce: Piermarco Aroldi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Discute: Leopoldina Fortunati (Università degli Studi di Udine)
–
Keynote Speech, ore 12.00
La svolta digitale: scenari tecnologici e sociali
Cosimo Accoto (MIT, Boston)
Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Introduce: Vanni Codeluppi (IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione)
Pranzo
Ore: 13.15-14.45
15.00-16.45: panel paralleli
Coffee break
17.15-19.00: panel paralleli
Cena sociale Refettorio Ambrosiano
Ore 20.30
–
Venerdì 5 luglio
9.00-11.00: panel paralleli
Coffee break
11.30-13.00 – Tavola rotonda: Fiducia e influenza nella società digitale
Introduce e modera: Michele Sorice (LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli)
Intervengono:
Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino Carlo Bo)
Mauro Magatti (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Roberta Paltrinieri (Università di Bologna)
Alberto Marinelli (Sapienza Università di Roma)
Pranzo
13:15-14:45
15:00-16:30 Tavola rotonda – Individuo, comunità, network: nuove forme sociali
Introduce e modera: Lucia Boccacin (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Intervengono:
Salvatore Abbruzzese (Università degli Studi di Trento)
Elisabetta Carrà (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Roberta Bartoletti (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
Federico Boni (Università degli Studi di Milano)
Chiusura Convegno 16:30-17:00
Conclusioni
Guido Gili (Presidente SISCC, Università degli Studi del Molise)
La quota di iscrizione è di € 50 per i docenti universitari a tempo indeterminato (iscritti all’associazione e non) e di € 25 per i ricercatori a tempo determinato, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi. Ogni altra tipologia di partecipanti: € 50.
La quota comprende l’iscrizione al Convegno, i materiali di lavoro e i coffee break.
La quota può essere pagata tramite bonifico bancario sul conto corrente della SISCC, intestato a: Società Scientifica Sociologia Cultura Comunicazione – IT07 Z 05034 56841 000000007284 – Banco BPM – Banca Popolare di Crema Ag. di Crema, Via XX Settembre, 18 – 26013 Crema (Cremona). Sulla causale indicare: partecipazione Convegno SISCC 2019.
La cena sociale si terrà presso il Refettorio Ambrosiano e costerà 35 €.
E’ incluso un servizio di trasporto dalla sede del convegno al Refettorio Ambrosiano della cena.
Per quanto riguarda gli alberghi si segnalano queste strutture collocate nei pressi della sede del convegno
PALAZZO DELLE STELLINE c.so Magenta, 61
02-4818431 fax 02-48194281
KING c.so Magenta, 19
02-874432 fax 02-89010798
B&B SANT’AMBROGIO Via Olivetani 4
0248101089
SANT’AMBROEUS Viale Papiniano, 14
02-48008989 fax 02-48008687
PIERRE Via de Amicis, 32
02-72000581 fax 02-8052157
Sono inoltre disponibili delle sistemazioni (fino ad esaurimento posti) presso i collegi universitari dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore AUGUSTINIANUM e BUONARROTI.
[…] ricerca, inoltre, è stata presentata al II° Convegno della Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura, Comunicazione – Università Cattolica […]