Call for papers Problemi dell’Informazione n. 1 - 2024 Beyond Boosterism: New Questions and Approaches regarding AI and Automation in Journalism Guest editors: Colin Porlezza, Aljosha Karim Schapals & Laura Pranteddu With the launch of ChatGPT, artificial intelligence (AI)...
V Convegno della Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura, Comunicazione/Università di Bari 22-23 giugno 2023/Estesa Deadline CFP 5 marzo 2023
V Convegno della Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura, Comunicazione - SISCC Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” 22/23 giugno 2023 MONDI POSSIBILI. TRA CRISI, CONFLITTI E PRATICHE CREATIVE Call for papers Il tempo che stiamo attraversando è contraddistinto...
SISCC per la pace
Di fronte all’aggressione di Putin nei confronti dell’Ucraina, la Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione esprime solidarietà innanzitutto alle persone innocenti vittime della barbarie della guerra. La SISCC ritiene che l’unica via realistica sia quella della pace, da perseguire con ogni mezzo...
IV Convegno della Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura, Comunicazione – Università Federico II Napoli – 23/24 giugno 2022 / Deadline CFP 31 gennaio 2022
Qualcosa è cambiato? La trasformazione dei saperi. 23-24 giugno 2022, Università Federico II Napoli Individui, gruppi e istituzioni si trovano ad affrontare una crescente differenziazione e complessità dei saperi e un’accelerazione della loro trasformazione. Emergono nuove forme di produzione, trasmissione...
In ricordo di Gianfranco Morra
È scomparso prof. Gianfranco Morra, per molti anni docente all'Università di Bologna e primo docente a ricoprire una cattedra di Sociologia della conoscenza in Italia. Un ricordo di Leonardo Allodi. É scomparso il Prof. Gianfranco Morra. Titolare della prima...
Vite spericolate tra scienze e merendine. Lavorare nella comunicazione.
Vite spericolate tra scienze e merendine. Lavorare nella comunicazione. Questo è il titolo ironico e un po’ provocatorio di un convegno-evento che si terrà online mercoledì 19 maggio, dalle ore 10 alle ore 13. Lo scopo è ascoltare le testimonianze...
III° Convegno della Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura, Comunicazione – 24-25 giugno 2021 [online] / Deadline CFP 31 marzo
Le Reti dei Valori. I Valori delle Reti. 24-25 giugno 2021 // online Lo scorso anno avevamo lanciato la call per il nostro Terzo Convegno Nazionale sul tema delle Reti e dei Valori. La pandemia ci ha imposto di rimandare...
Webinar – SIREM: Covid o post Covid? Governare l’inatteso nell’Università
Codiv o post Covid? Governare l’inatteso nell’Università Venerdì, 20 Novembre 2020 ore 17.30 Sirem- Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale annuncia il nuovo ciclo di webinarfocalizzati sull’attuale scenario educativo legato al Covide/o post Covid. Programma: Pier Cesare Rivoltella (Presidente SIREM) Giovanni Bonaiuti e Pier...
Condividiamo il programma del seminario organizzato dall'Università della Tuscia in collaborazione con il MUR per presentare e discutere le linee di sviluppo tracciate per il Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027 nell'ambito tematico "Patrimonio culturale". Verso il Programma Nazionale per la...
Ciao Stefano
Comunichiamo la scomparsa del nostro caro amico e collega Stefano Martelli, professore presso l’Università di Bologna. Martelli è stato uno dei fondatori della Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione e uno dei soci più appassionati e attivi. Si potrebbero ricordare...