In allegato il programma del del convegno Programma Qualcosa è Cambiato. La trasformazione dei saperi Sedi: Sede del Dipartimento di Scienze Sociali per la registrazione e per le aule T.1, T.2, T.3, II.1, II.2: Vico Monte di Pietà 1, 80138...
Quando il dibattito pubblico si militarizza
Quando i codici e le finalità comunicative si confondono troppo, la qualità del dibattito pubblico ne risente negativamente. Specialmente in un’epoca di fake news e populismi demagogici... Segnaliamo l'articolo scritto per la rivista il Mulino da Francesco Ramella e che ha per...
Boccia Artieri Giovanni (Università di Urbino Carlo Bo)
Giovanni Boccia Artieri è professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media digitali all’Università di Urbino Carlo Bo dove è Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione Studi Umanistici e Internazionali e Coordinatore del Dottorato in Studi Umanistici. Si occupa...
Tota Anna Lisa (Università di Roma Tre)
Anna Lisa Tota è Professore Ordinario di Sociologia culturale e Sociologia della comunicazione presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, dove dal 2007 al 2017 è stata Direttore del Giornale d’Ateneo Roma Tre News e dal...
Valli Bernardo (Università di Urbino Carlo Bo)
Bernardo Valli è Professore Ordinario all'Università di Urbino Carlo Bo.
The material knot: discorsi attorno a media e potere
Il 22 e 23 febbraio 2018 si sono svolti all'Università Cattolica del Sacro Cuore due incontri con Nico Carpentier, Professor at the Department of Informatics and Media of Uppsala University. Nel primo è stato presentato il fascicolo n. 1/2018 della rivista...
Digital transformation
“La Digital transformation è un processo irreversibile che attraversa tutti i contesti di vita e di lavoro, una sfida irrinunciabile dal punto di vista di chi ha responsabilità decisionali e si trova a fronteggiare una rapida accelerazione dei processi di cambiamento“. Questa...
Dove nasce la post-verità
Perché processi che affondano le loro radici in un passato più o meno remoto, e che sono stati preparati, accompagnati e legittimati da complessi movimenti intellettuali e culturali, suscitano oggi tanta attenzione e allarme fino a generare il neologismo post-verità?...
Primo convegno SISCC – 28 e 29 giugno 2018, Bologna
Il Convegno si terrà a Bologna nei giorni 28-29 Giugno 2018 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento delle Arti Complesso Santa Cristina UNIBO Piazzetta G Morandi, 2, 40125 Bologna Programma completo WHAT’S NEXT? La sociologia dei processi culturali e comunicativi oggi...