All'interno del Seminario SISCC “La giusta distanza”, del 26 giugno 2020 uno speciale fishbowl è stato dedicato a “Cosa ha a che fare la moda con la pandemia”. Hanno partecipato tra le 25 e le 30 persone. In apertura sono intervenute:...
Categoria: Blog
Call for contributions – special issue – rivista Sociologia della Comunicazione (61/2021): “Public Sector Communication: hybridizations and trajectories of development in the digital era”
Call for contributions - special issue - rivista Sociologia della Comunicazione (61/2021): "Public Sector Communication: hybridizations and trajectories of development in the digital era" - Guest editors: Gea Ducci (Università di Urbino Carlo Bo) and Alessandro Lovari (Università di Cagliari)....
Per Patrick Zaki
La SISCC – Società Scientifica Italiana di Sociologia Cultura e Comunicazione – offre il suo pieno e convinto appoggio al Senato accademico dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum nella richiesta di solidarietà per Patrick Zaki. Il Senato Accademico, nell’incontro straordinario...
CUN: Candidatura I fascia area 14 – Documento comune Associazioni Area Sociologica
Care colleghe e cari colleghi, come sicuramente già sapete Paolo Montesperelli, nostro rappresentante al CUN per la prima fascia, si è dimesso dall’incarico. Ciò significa che a breve saremo chiamati a una elezione suppletiva. Come nelle passate elezioni, è prassi...
Petizione per l’uso responsabile dei social media da parte della classe politica
La Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura, Comunicazione aderisce all'appello lanciato da esponenti italiani del mondo dell'Università e della Ricerca che è possibile firmare qui Egregio Presidente della Repubblica, Egregi membri del governo, al momento della nascita di questo nuovo...
In difesa delle scienze sociali in Brasile
La Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura e Comunicazione esprime la propria convinta solidarietà ai colleghi della Sociedade Brasileira de Sociologia e della Associação Brasileira de Ciência Politica, nonché ai colleghi docenti di scienze sociali e di filosofia che in...
Re-introdurre la sociologia dei processi culturali e comunicativi nella formazione degli insegnanti della Scuola secondaria: l’iniziativa di SISCC
Da parte di vari colleghi del SSD SPS/08 è giunta l’istanza che SISCC si facesse carico di segnalare al Ministero l’incomprensibile esclusione del SSD tra quelli che concorrono a fornire le competenze trasversali necessarie alla formazione dei futuri docenti di...
Summer School in European Education Studies
Erasmus+ Programme - Jean MONNET Module 2019 Edition SUSEES is a Summer School in European Education Studiesheld at the Department of Social Sciences of the University Federico II and open to 20 emerging researchers from the host institution and all...
SISCC: documento sulla valutazione delle riviste
SISCC – Società Scientifica Italiana “Sociologia, Cultura, Comunicazione” Documento finale del Convegno su “Pratiche di qualità. La valutazione nelle riviste e delle riviste”, tenutosi nei giorni 8 e 9 novembre 2018 presso il DISUCOM – Dipartimento di Scienze Umanistiche, della...
Relazioni convegno “Pratiche di qualità. La valutazione nelle riviste e delle riviste”
Marco Malgarini - Dirigente Area Valutazione della Ricerca, Anvur La valutazione delle riviste nelle aree umanistiche e sociali Roberto Serpieri – Università di Napoli, Federico II Logiche della valutazione nei sistemi universitari europei: la “rincorsa” in Italia