V Convegno della Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura, Comunicazione - SISCC Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” 22/23 giugno 2023 MONDI POSSIBILI. TRA CRISI, CONFLITTI E PRATICHE CREATIVE Call for papers Il tempo che stiamo attraversando è contraddistinto...
Categoria: News
Lectio Magistralis di Guido Gili
Siamo lieti di annunciare la Lectio Magistralis che Guido Gili, Past President SISSC, terrà venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 15 , Centro congressi via Salaria 113, presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Sapienza Università di Roma. Per lo streaming dell'evento...
Stati Generali della Nuova Comunicazione Pubblica, a Bergamo il 16 e 17 settembre 2022
Sarà Bergamo a ospitare l’ottava edizione degli Stati Generali della nuova comunicazione pubblica in programma il 16 e 17 settembre 2022 presso l’Aula Magna dell’Università di Bergamo. L’iniziativa organizzata da PA Social, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, Comune e Provincia di Bergamo, Regione Lombardia, Fondazione Italia Digitale, SdC Network e Ordine dei Giornalisti della Lombardia, farà il...
Programma IV convegno SISCC “Qualcosa è cambiato. La trasformazione dei saperi”
In allegato il programma del del convegno Programma Qualcosa è Cambiato. La trasformazione dei saperi Sedi: Sede del Dipartimento di Scienze Sociali per la registrazione e per le aule T.1, T.2, T.3, II.1, II.2: Vico Monte di Pietà 1, 80138...
Quando il dibattito pubblico si militarizza
Quando i codici e le finalità comunicative si confondono troppo, la qualità del dibattito pubblico ne risente negativamente. Specialmente in un’epoca di fake news e populismi demagogici... Segnaliamo l'articolo scritto per la rivista il Mulino da Francesco Ramella e che ha per...
Iscrizione e informazioni logistiche – IV Convegno Nazionale SISCC “Qualcosa è cambiato? La trasformazione dei saperi” (Napoli, 23-24 giugno 2022)
Qualcosa è cambiato? La trasformazione dei saperi Napoli, 23-24 giugno 2022 STRUTTURA DEL CONVEGNO Giovedì 23 giugno 2022 10-11 Saluti Istituzionali – Introduzione 11-13 Tavola rotonda: Senso comune, saperi istituzionali, controsaperi 14,30 -16,30 Panel paralleli (6 panel) 16,45-18,45 Panel paralleli...
Procedura di Selezione dei Paper Convegno QUALCOSA E’ CAMBIATO? La trasformazione dei saperi
PROCEDURA DI SELEZIONE DEI PAPER Come già in occasione dei precedenti Convegni nazionali di Bologna e Milano, la Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione – in considerazione di una capienza complessiva massima di 125 interventi nei panel previsti dal...
SISCC per la pace
Di fronte all’aggressione di Putin nei confronti dell’Ucraina, la Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione esprime solidarietà innanzitutto alle persone innocenti vittime della barbarie della guerra. La SISCC ritiene che l’unica via realistica sia quella della pace, da perseguire con ogni mezzo...
COMMUNICATION, CAPITALISM AND CRITIQUE: Critical Media Sociology in the 21st Century
The European Sociological Association (ESA) / Research Network 18 - Sociology of Communications and Media Research Mid-Term Conference 2022 We live in times of deepening economic, political, social, pandemic, ideological and ecological crises that are apparent in widespread precarious labour,...
Re-considering journalism as an ecosystem: borders, shapes, and powers
Problemi dell’Informazione n. 1 2023 Special issue call for paper Guest editors: Chris W. Anderson and Augusto Valeriani In the early days of the commercial internet, a number of scholars (Anderson 2011, Deuze and Witschge 2018, Reese 2016, Wahl-Jorgensen 2016)...