Guido Gili è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SSD SPS/08) e Prorettore vicario nell’Università degli Studi del Molise, dove è stato preside della Facoltà di Scienze Umane e Sociali (2002-2009) e coordinatore del Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale (2004-2011). Ha insegnato nelle Università di Bologna, Macerata e LUISS “Guido Carli” di Roma. Attualmente è professore invitato presso le Pontificie Università Gregoriana e della Santa Croce. È presidente della Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione – SISCC (www.ssi-scc.it). Fa parte dei comitati scientifici di collane editoriali, di riviste di sociologia, linguistica e comunicazione italiane e internazionali e di centri di ricerca e fondazioni: il Network di Studi relazionali in Sociologia, il Centre for Media and Democratic Innovations (LUISS – Guido Carli, Roma), il Centro di ricerca per l’educazione attraverso l’arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei (Università Cattolica di Milano), la Fondazione Universitaria San Pellegrino (FUSP). Ha collaborato come editorialista con vari giornali nazionali ed è stato consigliere di amministrazione del quotidiano Avvenire (2013-2016).
I suoi principali interessi di ricerca riguardano la teoria della comunicazione, la sociologia dei media e la sociologia dell’educazione. Tra le sue pubblicazioni: La manipolazione: peccato originale dei media?, FrancoAngeli 2001; La credibilità: Quando e perché la comunicazione ha successo, Rubbettino 2005; La violenza televisiva, Carocci 2006; La ricerca sull’audience (con Emiliana De Blasio, Matthew Hibberd e Michele Sorice), Hoepli 2007; Comunicazione, cultura, società. L’approccio sociologico alla relazione comunicativa (con Fausto Colombo), La Scuola 2013; Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale (con Giovanni Maddalena), Marietti 2017; La credibilità politica (con Massimiliano Panarari) Marsilio 2020; The History and Theory of Post-Truth Communication (con Giovanni Maddalena) Palgrave Macmillan 2020.
Guido Gili Ph.D. is full professor of Culture and Communication Sociology and Vice Rector at the University of Molise. In the same University he served as Dean of the School of Humanities and Social Science (2002-2009) and Coordinator of the Ph.D. Program in Sociology and Social Research (2004-2011). He has taught at the University of Bologna, Macerata, and LUISS “Guido Carli” in Rome. He currently teaches at the Pontifical Gregorian University and at the Pontificial University of the Holy Cross (Rome). He is President of the Italian Scientific Society “Sociologia, Cultura, Comunicazione” (Sociology, Culture, Communication). He is a member of the scientific boards of research centers (Relational Sociology; Centre for Media and Democratic Innovations, LUISS “Guido Carli”, Rome; Centro di ricerca per l’educazione attraverso l’arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei – CREA – Catholic University of Milan); Fondazione Universitaria San Pellegrino) and sociology and communication journals.
His main research interests resolve around theory of communication, sociology of media, and sociology of education. His publications include: Il problema della manipolazione: peccato originale dei media? [Manipulation as Original Sin of Media?] FrancoAngeli 2001; La credibilità: quando e perché la comunicazione ha successo [Credibility: When and Why Communication Works] Rubbettino 2005; La violenza televisiva (TV violence), Carocci 2006; La ricerca sull’audience [Conducting Research on Audiences] (with Emiliana De Blasio, Matthew Hibberd, and Michele Sorice) Hoepli 2007; Comunicazione, cultura, società. L’approccio sociologico alla relazione comunicativa [Communication, Culture, Society. The Sociological Approach to Comunicative Relation] (with Fausto Colombo), La Scuola 2012; Chi ha paura della post verità? Effetti collaterali di una parabola culturale [Who Is Afraid of Post-Truth?] (with Giovanni Maddalena) Marietti 2017; La credibilità politica [Political Credibility] (with Massimiliano Panarari) Marsilio 2020; The History and Theory of Post-Truth Communication (with Giovanni Maddalena) Palgrave Macmillan 2020.