Qualcosa è cambiato? La trasformazione dei saperi
Napoli, 23-24 giugno 2022
STRUTTURA DEL CONVEGNO
Giovedì 23 giugno 2022
10-11 Saluti Istituzionali – Introduzione
11-13 Tavola rotonda: Senso comune, saperi istituzionali, controsaperi
14,30 -16,30 Panel paralleli (6 panel)
16,45-18,45 Panel paralleli (6 panel)
Ore 20 CENA SOCIALE
Venerdì 24 giugno 2022
9,30-11,30 Panel paralleli (6 panel)
11,45-13,30 Tavola rotonda: Rivoluzione digitale e trasformazione dei saperi
15-17 Panel paralleli (6 panel)
17,15-18,30 Tavola rotonda: Trasformazione dei saperi e università italiana
18,30-19 Conclusioni
Sede del Convegno: Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Napoli Federico II, Vico Monte della Pietà 1, 80138
Sede della sessioni plenarie: Complesso dei SS. Marcellino e Festo,Largo S. Marcellino 10 (a 200 m. dal Dipartimento)

INFORMAZIONI GENERALI
Scadenza iscrizioni: martedì 26 aprile 2022
Per iscriversi occorre versare la quota di iscrizione sul Conto Corrente intestato alla Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione.
I paper accettati saranno inseriti formalmente nel programma solo dopo aver perfezionato l’iscrizione e aver effettuato il pagamento della quota.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è:
Soci SISCC = Euro 120 (comprensiva della quota sociale dell’anno 2022)
Professori Ordinari e Associati = Euro 50
Altre categorie di partecipanti = Euro 30
*** NON È PIÙ POSSIBILE ISCRIVERSI ALLA CENA SOCIALE ***
CENA SOCIALE
Chi intende partecipare alla cena sociale, che si svolgerà la sera del 23 giugno h. 20.00, deve fare un versamento aggiuntivo, rispetto alla quota di iscrizione, di altri Euro 40 a persona.
Alla cena sociale si può eventualmente far partecipare solo un’altra persona, e si dovranno versare la/e quota/e con causale da indicare come indicato più avanti.
NB: non è prevista la possibilità di pagare in loco per la cena sociale
I due ristoranti, contigui, dove si terrà la cena sociale, si trovano sul lungomare, a 500 m. dal Castello dell’Ovo e ad 1 km dalla Piazza del Plebiscito, in uno dei punti più panoramici della città:
“STELLA.Ristorante.Pizzeria”, in via Partenope 2: ristorante stella napoli
“Haché Ristorante”, in via Partenope 6: https://www.facebook.com/hacheristorante/
Il menù di terra è fisso, ma sono previste alternative vegetariane da indicare al momento, mentre nel caso di allergie si prega di inviare una mail una settimana prima del Convegno direttamente a profrobertoserpieri@gmail.com (c’è una cucina ad hoc per casi di celiachia)

SPECIFICHE PER I BONIFICI PER L’ISCRIZIONE AL CONVEGNO
Bonifico bancario presso:
Banco BPM – Banca Popolare di Crema
Conto Corrente intestato a:
Società Scientifica Italiana SCC
IBAN: IT07 Z 05034 56841 000000007284
Causale: NOME e COGNOME: ISCRIZIONE CONVEGNO NAPOLI E
ISCRIZIONE AL CONVEGNO
Per informazioni potete scrivere a: culturaecomunicazione@gmail.com
HOTEL E ALTRE SISTEMAZIONI
Elenco delle location convenzionate; si suggerisce di prenotare quanto prima possibile.
TOUR TURISTICO
Escursione nei Campi Flegrei del 25 giugno
Per chi lo desidera è prevista la partecipazione ad una escursione archeologica con pranzo, per 40 (minimo necessario)/50 persone, nella suggestiva area del centro di Pozzuoli, con partenza in bus dal centro di Napoli al costo di 80€ iva inclusa. Qui trovate il programma; per info e prenotazioni: m.caputi@laterradeimiti.it, +39 335 6211058.

Comitato scientifico
Piermarco Aroldi, Adam Erik Arviddson, Sara Bentivegna, Vanni Codeluppi, Donatella Bramanti, Sergio Brancato, Giovanni Boccia Artieri, Patrizia Calefato, Giovanni Fiorentino, Guido Gili, Giovannella Greco, Andrea Maccarini, Roberta Paltrinieri, Gianfranco Pecchinenda, Riccardo Prandini, Paola Rebughini, Michele Sorice, Carlo Sorrentino, Tiziana Terranova.
Comitato organizzativo
Giovanni Boccia Artieri, Sara Bentivegna, Sergio Brancato, Piergiorgio Degli Esposti, Guido Gili, Francesca Pasquali, Roberto Serpieri.
Comitato organizzativo di sede
Lello Savonardo, Emiliano Grimaldi, Emiliano Chirchiano, Luca Bifulco e Sandra Vatrella
